Acquerello per principianti: materiali e tecniche
Una guida leggera (ma seria) per iniziare a dipingere con l’acqua e un pizzico di magia
L’acquerello è affascinante, imprevedibile e incredibilmente divertente. Ma per i principianti può sembrare un po’... ribelle. In questa guida scoprirai cosa ti serve davvero per iniziare e quali tecniche base ti aiuteranno a domare (con stile) questo mezzo affascinante.
I materiali essenziali: cosa comprare e cosa evitare
Per partire, non serve svuotare il portafogli. Ti bastano: una scatola di acquerelli base (12 colori vanno benone), un pennello tondo medio, un foglio 100% cotone da almeno 300 g/m² e un barattolo d’acqua. Evita i fogli troppo sottili o lisci: l’acqua li rovina e il colore non si comporta bene.
Bagnato su asciutto: la tecnica della precisione
In questa tecnica, il foglio è asciutto e il colore resta dove lo metti. È perfetta per dettagli, contorni netti e illustrazioni controllate. Il trucco è dosare bene l’acqua: troppo poca secca il pennello, troppa crea macchie impreviste.
Bagnato su bagnato: l’effetto wow
Qui la carta viene prima inumidita, poi riceve il colore. I pigmenti si fondono, si mescolano e creano sfumature sognanti. È una tecnica poetica, ma difficile da controllare. Il consiglio? Provala su soggetti “liberi” come cieli o sfondi.
Il lifting: cancellare con l’acqua
Hai sbagliato? Tranquillə. Con un pennello pulito e umido puoi “sollevare” parte del colore ancora fresco. Oppure usare carta assorbente per creare luci e texture. Una tecnica salva-vita che ti farà sentire un po’ magə.
Vuoi cimentarti nella pittura? Trova qui il tuo workshop ideale!